Le edizioni del premio
- 2021

Premiati al teatro La Fenice i giovanissimi vincitori della prima edizione concorso letterario “Emma.Il ricordo salvato”.
L’iniziativa è stata dedicata a Emma Fabini, una delle sei vittime della strage alla Lanterna Azzurra di Corinaldo (Ancona) – cinque minorenni e una madre 39enne – che persero la vita per il fuggi fuggi della folla in attesa del trapper Sfera Ebbasta dopo gli spruzzi di spray al peperoncino. Una serata piena di emozioni, quella del 30 settembre scorso, una data non casuale: in quel giorno Emma avrebbe compiuto 17 anni. “Emma amava la lettura e la scrittura – ha dichiarato il papà Fazio Fabini. Il premio letterario ‘Emma. Il ricordo salvato’ nato a suo nome ha avuto un grande successo: sono arrivati oltre 250 elaborati da tutte le Marche e da altre regioni. Tanti suoi coetanei che hanno voluto condividere con lei un loro ricordo, così come si fa tra amici. Tutti amici di Emma”.
A selezionare i testi ci hanno pensato gli insegnanti di alcune scuole di Senigallia: il primo premio per la categoria 14-18 anni è andato a Elisa Spaccasassi, di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno); per la categoria 10-13 anni è stato scelto il testo di Matilde Calvi, di Trecastelli (Ancona). Elisa si è aggiudicata un corso di scrittura creativa offerto dalla scuola Genius di Roma mentre Matilde un buono di 300 euro per l’acquisto di libri.
I migliori racconti sono stati pubblicati in un’antologia dal titolo “Emma. Il ricordo salvato”, edita dalla casa editrice Zefiro, la stessa che l’anno scorso pubblicò una raccolta dei testi di Emma Fabini dal titolo “I ricordi non salvano le lacrime” che ha poi dato il nome al concorso letterario. “Una iniziativa che vorremmo ripetere per il futuro, per dare spazio alla creatività dei giovani, confidando che il Premio possa crescere ed affermarsi” ha spiegato il sindaco Massimo Olivetti convinto che questo premio letterario sia “il modo migliore per ricordare Emma Fabini, scomparsa insieme ad Asia, Daniele, Benedetta, Mattia ed Eleonora quella maledetta sera dell’8 dicembre 2018, con storie capaci di restituire l’emozione di un’esperienza vissuta”. Ecco la graduatoria completa:
I° EDIZIONE 2021 PREMIO LETTERARIO “EMMA, IL RICORDO SALVATO”
Numero degli elaborati giunti alla organizzazione e conformi: 243
Vincitori categoria 10-13 anni
1° Calvi Matilde – Secondaria E. Fermi , III B – Mondolfo (PU)
2° Frati Marco – Secondaria Lorenzini II B– Jesi (AN)
3° Gaetani Eva – Secondaria Donatello II A – Ancona
Vincitori categoria 14-18 anni:
1°Spaccasassi Elisa – Liceo Scientifico IV H – San Benedetto del Tronto
2° Fracascia Linda – G. Perticari II B – Senigallia (AN)
3° Rossi Elena – Liceo Scientifico G. Galilei II M – Ancona
***************************************************************************************************************
La testimonianza della vincitrice della categoria 14-18 anni Elisa Spaccasassi
E’ stato un onore vincere questo premio, ma non per la vincita in sé, ma per quello che questo premio rappresenta. Il premio Emma Fabini, infatti, è un progetto partito dalla voglia dei genitori di Emma di dare ai ragazzi l’opportunità di coltivare quello che era lo stesso sogno della figlia: la scrittura. Il 30 settembre, il giorno in cui mi è stato conferito il premio, sarebbe dovuto essere il 17esimo compleanno della ragazza, scomparsa nel tragico evento avvenuto a Corinaldo nel 2018. E poichè quando qualcuno se ne va, ciò che rimane sono i ricordi, è proprio dei ricordi che si è parlato. Il ricordo salvato, questo è il grande titolo che raccoglie gli scritti dei partecipanti, tra cui il mio, dal titolo Nessuno. Nessuno rappresenta il ricordo del disagio, della crescita, del sentirsi sbagliata in mezzo alla gente; un ricordo che va a mano a mano sbiadendosi, sopraffatto dall’orgoglio di essere se stessi, dalla voglia di affrontare nuove sfide e di far sentire la propria voce. Sono contenta che proprio con questo scritto io abbia avuto modo di essere ascoltata, perché la mia vuole essere una voce che ne racchiude centinaia. Voci di ragazzi intrappolati nelle insicurezze, soffocati dal bullismo o da qualsiasi forma di violenza, voci di ragazzi che cercano la felicità, una via d’uscita dalla monotonia. Spero che tutti prima o poi sappiano trovare nella musica, nello sport, nella lettura o in qualsiasi forma di passione quello che io ho avuto la fortuna di trovare nella scrittura.
Elisa Spaccasassi
***************************************************************************************************************
La testimonianza di Eva Gaetani, terza classificata nella categoria 10-13 anni
Per me é stata una grandissima sorpresa scoprire di essere tra i finalisti del concorso e quando l’ho scoperto quasi non ci credevo! La mia partecipazione é stata del tutto casuale: il mio racconto é nato perché la nostra insegnante di italiano, che ringrazio, ci aveva fatto fare un esercizio di scrittura seguendo proprio la traccia del concorso e poi ci aveva proposto di partecipare. Non avrei mai pensato di arrivare addirittura sul podio e per me é stata una emozione fortissima. Un caloroso abbraccio ai genitori di Emma, i quali sono riusciti a ricordare loro figlia in un modo che sicuramente la rispecchia e sono convinta che da lassú lei li stia guardando e amando ogni giorno. Negli anni spero che la mia scrittura migliori sempre di più fino a diventare qualcosa di veramente bello che possa arrecare felicità agli altri. Grazie dell’opportunità che state dando ai ragazzi che amano scrivere e che hanno bisogno di raccontarsi in un periodo così particolare.
Grazie davvero!
Eva Gaetani
***************************************************************************************************************
La testimonianza di Elena Rossi, terza classificata nella categoria 14-18 anni
Arrivare terza per me è stato un importantissimo traguardo, per di più dal momento che questo concorso è il primo a cui io abbia partecipato. Ma senza ombra di dubbio ciò che ha reso l’esperienza ancor più unica e significativa è stata la consapevolezza di poter onorare Emma. Io non ho avuto l’occasione di conoscerla purtroppo, ma sono certa che se fosse stato altrimenti la nostra passione comune per la scrittura ci avrebbe avvicinate tanto.
Per questo mi piace pensare che l’intera comunità di giovani scrittori, scriva anche per lei.
Elena Rossi

Ogni anno sono pubblicati i migliori racconti inviati

Il video della premiazione


Il video della giornata da “é TV Marche”
Il video della giornata da “TV Centro Marche”
- 2022



- 2023












Il VIDEO DELLA GIORNATA
EDIZIONE 2024
30 SETTEMBRE 2024: FOTO DELLA GIORNATA E PREMIAZIONI
Vincitori della categoria 14-18 anni
1. Didone Giovanna Maria – Chiaravalle
2. Pignotti Arianna – Grottammare
3. Bruni Federico – San Benedetto del Tronto
Vincitori della categoria 10-13 anni
1. Cognigni Viola – Civitanova Marche
2. Zito Angelica – Civitanova Marche
2. Balducci Viola – Senigallia
3. Orlando Luana – Marcelli

























































Lettera di Niccolo’
Buongiorno Sig,Fazio,
sono Niccolò, ci siamo conosciuti in occasione del ventesimo compleanno di Emma a Senigallia. Ebbene sì, mi piace definirlo così perchè lei e sua moglie una festa di compleanno gliela organizzate ogni anno e quest’anno la vita ha voluto che anche io fossi presente tra gli invitati. Ho letto, o meglio ho divorato, quanto scritto da sua figlia e ciò mi ha permesso di conoscerla Probabilmente non si saremmo mai incontrati , e dunque conosciuti, se qualcuno di avverso non ci avesse messo lo zampino … ma questa è un’altra storia.
Io, diversamente da Emma e da altri, non scrivo storie e probabilmente non farò lo scrittore perchè non ho ancora trovato una storia da raccontare e forse non la troverò mai, questo però poco conta perchè a me piace mettere sulla carta me stesso, le mie considerazioni sulla vita e su ciò che essa comporta, mi piace “dipingere” con la penna le persone belle o brutte che incontro lungo il mio cammino e ciò che che quest’ultime mi lasciano dentro., a me piace soffermarmi sulle parole che gli altri usano: insomma sono un grande lettore più che un grande scrittore. Non so cosa farò da grande come lei purtroppo non saprà mai cosa avrebbe fatto la sua Emma oggi, domani e dopo domani , ma so che avrebbe voluto essere felice e che, da come trapela dai suoi e dagli scritti di Emma, lei e la sua famiglia le avete donato “uno splendido sguardo sul mondo” ed è ciò che conta. Mia madre e mia nonna mi hanno insegnato ad apprezzare le emozioni, sia quelle che provo sia quelle che si possono regalare agli altri anche semplicemente con un piccolo gesto come un sorriso o qualche riga scritta, nonché che le cose materiali muoiono mentre i ricordi continuano a vivere. Arrivo al dunque , io quando penso ad Emma penso all’aggettivo COLORATA con cui si era descritta alla scuola media. “Colorata” ossia piena di colori, come l’arcobaleno! Ma quanto sono belle le persone colorate! Ma quanto sono rare da trovare oggi le persone colorate! Quanti ragazzi, miei coetanei, avrebbero l’ardire di definirsi tali? Ecco, io se l’avessi incontrata l’avrei scelta come amica o semplicemente come vicina di banco, visto che oggi frequento la prima classe del liceo classico come lei allora.
Grazie , pertanto , per avermela fatta conoscere e non smetta mai di permettere ad Emma di guardare con i suoi occhi il mondo e di continuare a fare amicizia con chi , come me, ha avuto la possibilità di incontrarla su dei fogli di carta
Niccolò
Ps. Se Emma fosse un colore , sarebbe gialla …. una farfalla gialla ! E’così che mi piace immaginarla ora